Convenzioni RC Professionale: soluzioni agevolate per tutti i professionisti

Tre professionisti in ufficio firmano documenti assicurativi attorno a un tavolo di lavoro

Nel 2025, l’assicurazione RC professionale è un requisito fondamentale per l’esercizio di molte professioni regolamentate. Per rispondere a questa esigenza, numerosi ordini e casse previdenziali hanno attivato convenzioni assicurative dedicate, che permettono di ottenere coperture efficaci a condizioni economiche vantaggiose.

Cosa sono le convenzioni assicurative?

Le polizze in convenzione sono accordi tra enti di categoria e compagnie assicurative per offrire ai propri iscritti coperture RC professionale con:

  • Premi annuali scontati rispetto al mercato libero;
  • Retroattività estesa o illimitata inclusa nel pacchetto;
  • Copertura postuma gratuita in caso di cessazione attività;
  • Massimali adeguati alla professione svolta;
  • Assistenza legale e gestione completa dei sinistri.

Queste soluzioni permettono di tutelarsi in caso di errori professionali, omissioni o negligenze che possano causare danni economici a clienti o terzi.

Professionisti coperti da convenzioni

Tra le categorie che beneficiano di convenzioni RC professionale troviamo:

  • Avvocati, tramite la Cassa Forense e altri enti di tutela legale;
  • Ingegneri, architetti e geometri, spesso con convenzioni attivate dagli Ordini territoriali;
  • Commercialisti e consulenti del lavoro, con pacchetti modulabili per attività fiscale e contabile;
  • Professionisti neoabilitati, che accedono a premi ridotti nei primi anni di attività.

In molti casi, le convenzioni includono anche coperture opzionali per rischi specifici, come la responsabilità solidale, i danni reputazionali o la perdita di documenti sensibili.

Perché scegliere una polizza convenzionata?

Rispetto a una polizza stipulata autonomamente, una convenzione offre:

  • Meno esclusioni contrattuali e più garanzie incluse;
  • Copertura automatica di retroattività e postuma;
  • Gestione semplificata della documentazione;
  • Assistenza dedicata in caso di reclamo o contenzioso.

Per i liberi professionisti o per chi opera in settori tecnici o giuridici, una convenzione RC professionale rappresenta una scelta strategica per contenere i costi e aumentare le tutele.

Nel panorama professionale attuale, dotarsi di una RC professionale solida ed efficace non è solo un obbligo, ma un investimento per la serenità e la continuità lavorativa. Le convenzioni assicurative sono una risorsa concreta per ottenere coperture avanzate a condizioni vantaggiose.

Torna in alto